Whistleblowing per la sicurezza e la tutela nel lavoro
Il Whistleblowing è la segnalazione con cui un dipendente o terze parti (come ad esempio un fornitore o un cliente) comunicano, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti a cui hanno assistito nello svolgimento del loro lavoro. Il D.Lgs 10 Marzo 2023 n. 24 prevede, infatti, che le aziende attivino dei canali di comunicazione attraverso cui segnalare illeciti o irregolarità riscontrati durante la proprià attività. Questi canali devono garantire la riservatezza dell'identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.
Le nostre skills a tua disposizione
Una soluzione certificata ISO 27001 che consente di gestire le segnalazioni mediante un canale completamente cifrato e un sistema di comunicazione anonimo. La piattaforma garantisce la riservatezza del segnalante e il rispetto degli adempimenti legali. Permette, inoltre, di decidere la retention dei dati e di archiviare i log (con il tracciamento di tutte le atività). Il servizio è ospitato da un server con sede in UE, perfettamente compatibile con gli obblighi del GDPR.
Le sanzioni di ANAC vanno da 10.000 a 50.000 Euro. Per evitare il rischio di adottare misure poco efficaci e lacunose, Miriade offre una formazione ai gestori delle segnalazioni in modo da garantire che siano rispettati tutti i requisiti previsti: canali di segnalazione, procedure, non conformità, riservatezza, ostacoli e impedimenti, ritorsioni. Offre, inoltre, la formazione richiesta al personale dipendente (adempimento obbligatorio).
Miriade ti affianca nell'implementazione della tecnologia e nella personalizzazione della piattaforma. Si occupa della formazione dei gestori delle segnalazioni in relazione al funzionamento e gestione della piattaforma. Rimane al tuo fianco con un comodo sistema di ticketing.
Per l'intera durata del servizio sarà a disposizione un team di esperti legali per valutare la pertinenza delle segnalazioni e rispondere ad ogni quesito relativo all Whistleblowing. Il flusso whistleblowing comporta anche un tratamento di dati personali, sarà quindi possibile chiedere consulenza in materia di Privacy e GDPR, ricevere aggiornamenti normativi in tema, verificare la conformità del registro dei trattamenti e procedere alla valutazione del rischio.
Perché scegliere Miriade?
F.A.Q. (Frequently Asked Questions)
Sì, è possibile, ma non consigliabile. Miriade offre un pacchetto di consulenza tramite ticket, in cui si ottiene supporto sia nell’ambito della sicurezza informatica, sia in ambito legale e, com'è noto, sono ambiti in cui vi sono frequenti aggiornamenti.
È necessaria la collaborazione di un dipendente per l'implementazione del servizio Whistleblowing?
Si, almeno un dipendente del cliente deve acquisire una competenza minima in materia di Whistleblowing per poter implementare con successo il servizio. Anche per l'uso della Piattaforma è preferibile, se non vivamente raccomandata, la collaborazione di un dipendente che acquisisca almeno le nozioni di base.
Quali saranno i risultati finali?
Alla fine delle attività potrai ottemperare pienamente a quanto richiesto dal D Lgs 10 marzo 2023 n. 24. Avrai procedure conformi alla normativa e una piattaforma che rispetta tutti i requisiti del Whistleblowing dal punto di vista informatico! Il nostro team ti consiglierà inoltre eventuali azioni correttive o migliorative per avere una completa compliance GDPR e security IT.
Cosa posso fare se intendessi avvalermi di una consulenza a 360° sulla tutela normativa e la protezione dei dati?
Miriade ha molta esperienza nel campo della tutela dei dati. Offre il servizio di Data Protection Officer (DPO), ha creato uno specifico servizio Security e GPR ed eroga formazione in materia legale e IT per la protezione complessiva dei dati. Quando viene coinvolta con la richiesta di seguire questi aspetti a 360°, Miriade crea dei progetti specifici sulle esigenze del cliente.