Sviluppo a container

Massima portabilità con la containerizzazione
L’approccio di sviluppo a container permette di suddividere un’applicazione in componenti modulari e indipendenti, per preservare le funzionalità dell’app, nel caso un pezzo si blocchi.
Pacchettizzare un’applicazione e le sue dipendenze in un container virtuale consente di poter eseguire l’applicativo in ogni ambiente, slegandolo da quello in cui è stato sviluppato.
Noi di Miriade siamo i primi ad organizzare il nostro lavoro secondo la filosofia DevOps, ci dà l’agilità di cui abbiamo bisogno. Ti interessa? Ci piace condividere le buone pratiche, mettiti in contatto con noi!

Benefits
Sviluppare a container consente di essere molto più liberi nella gestione delle singole parti dell’applicazione consentendo.
Scalabilità dell’applicativo
Maggiore velocità di rilascio
Facilità di rollback
Maggiore portabilità
Benefits
Sviluppare a container consente di essere molto più liberi nella gestione delle singole parti dell’applicazione consentendo.
Scalabilità dell’applicativo
Maggiore velocità di rilascio
Facilità di rollback
Maggiore portabilità
Non dire più “da me funzionava”
I container consentono una pacchettizzazione logica grazie al quale le applicazioni possono essere astratte dall’ambiente in cui sono eseguite indipendentemente dal fatto che l’ambiente di destinazione sia un data center privato, il cloud pubblico o il computer portatile di uno sviluppatore.