Migrazione a microservizi

Rivoluziona il modo di progettare applicazioni
Sicuramente sei già al corrente dei cambiamenti che stanno rivoluzionando lo sviluppo IT. Sempre più, le architetture monolitiche del passato stanno lasciando il passo all’architettura dei microservizi. Le ragioni di convenienza ed accessibilità di questa modalità di sviluppo e lavoro sono evidenti.
Noi siamo grandi sostenitori di questa nuova architettura perché è accessibile e permette, a tutti, di lanciare soluzioni innovative più rapidamente e con maggiori capacità di automazione. Crediamo anche che migrare la propria azienda ai microservizi senza un’adeguata preparazione possa essere rischioso ed un piano adeguato può aiutare per evitare problemi futuri di prestazione, sovraccarico di servizi, accoppiamenti troppo stretti o salvataggio dei dati.
Il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti a gestire la complessità legata al passaggio e alla progettazione, accompagnandoti anche all’acquisizione della metodologia DevOps e Agile.

Benefits
Crea applicazioni basate su microservizi indipendenti gli uni dagli altri: più scalabili e più agili
Crea applicazioni basate su microservizi indipendenti gli uni dagli altri: più scalabili e più agili
Scalabilità
Continuous delivery
Flessibilità linguaggio di sviluppo
Benefits
Crea applicazioni basate su microservizi indipendenti gli uni dagli altri: più scalabili e più agili
Scalabilità
Continuous delivery
Flessibilità linguaggio di sviluppo
I vantaggi di una migrazione ai microservizi
Un’architettura organizzata in microservizi è un asset fondamentale in un piano strategico che ha come obiettivo consolidare la posizione dell’azienda nel mercato. Snellire i processi aziendali, semplificare e velocizzare lo sviluppo, digitalizzare l’interazione con i clienti con l’AI ed integrare servizi in un’unica piattaforma, sono tutte azioni utili ad aumentare la competitività dell’azienda nel mercato.
La migrazione ai microservizi e l’utilizzazione della potenza del cloud crediamo siano step utili, anzi necessari, per interpretare il futuro.
Oltre ai chiari vantaggi in termini di scalabilità, agilità e rapidità nel go-to-market, i benefici di una architettura organizzata in microservizi sono numerosi, tra cui:
- Automatizzazione dei processi: diminuisce la complessità di molte operazioni critiche durante un rilascio (build, test e deploy)
- Efficienza: maggiore rapidità di sviluppo e automatizzazione, lo sviluppo è più efficiente e il rilascio di nuove release è immediato (più aggiornamenti)
- Collaborazione: l’interazione continua tra sviluppatori e sistemisti riduce gli errori
- Sicurezza: parte integrante di tutte le fasi del ciclo di sviluppo