Machine learning progetto chiavi in mano

Come avviare e mantenere un progetto di successo
Per sviluppare un progetto di analisi dati avanzato, per monitorarlo e per aumentarne le performance sono necessarie: una formazione adeguata, analisi e continuo miglioramento. I nostri tecnici sono a disposizione a tale scopo sia nella fase iniziale di ideazione, implementazione e creazione di un progetto sia nella fase finale di mantenimento dello stesso.
Il modello machine learning chiavi in mano è particolarmente adatto per quei clienti che:
- hanno un team Data Science interno
- hanno la necessità di avere progetti finiti da poter rielaborare e migliorare nel lungo periodo
- hanno bisogno di una figura con elevate competenze che aiuti le risorse interne in tutte le fasi di un progetto, dal caricamento dei dati alla visualizzazione finale.
Questo modello è particolarmente adeguato anche nei casi in cui sono già stati implementati numerosi progetti da parte del team interno ed è di particolare interesse la convalida e la certifica degli stessi, l’implementazione interattiva e la manutenzione futura.
All’interno del modello “chiavi in mano” è inclusa la formazione delle risorse interne, la documentazione e il supporto futuro.
Lo stai facendo nel modo giusto o vuoi sapere come si fa nel modo giusto?

Benefits
Con il progetto Machine Learning chiavi in mano sei pronto a partire e continuare
Certificazione dei modelli
Manutenzione futura
Performance elevate
Formazione dedicata
Benefits
Con il progetto Machine Learning chiavi in mano sei pronto a partire e continuare
Certificazione dei modelli
Manutenzione futura
Performance elevate
Formazione dedicata
Il progetto creato per Würth
Inviare newsletter periodiche personalizzate basate sui comportamenti dell’utente, delle preferenze e delle abitudini, in particolare nell’e-commerce. Era questa la sfida che il Gruppo Würth, leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio, ci aveva affidato. E a noi piacciono le sfide!
Per rispondere alla loro esigenze abbiamo realizzato il progetto “chiavi in mano” basato su un motore di raccomandazione che, a livello tecnico, si effettua ricorrendo all’algoritmo matematico di collaborative filtering: data una matrice in cui le righe corrispondono agli utenti e le colonne ai prodotti, l’algoritmo è in grado di completare le intersezioni vuote prevedendo quali potrebbero essere i desideri dell’utente sulla base di altri clienti con caratteristiche simili.
Scopri tutti i dettagli di questo case study, visita la pagina dedicata.