La sfida Open Source (OSS) e i nuovi vettori di attacco (Supply Chain e AI) rendono oggi indispensabile la SCA (Software Composition Analysis)
Rischi dell'OSS
La criticità della sicurezza non risiede tanto nel software Open Source, che in sé è trasparente e controllabile, ma nel suo utilizzo non consapevole. Le vulnerabilità emergono quando gli sviluppatori integrano componenti non aggiornati o di bassa qualità, spesso introdotti in modo automatico come dipendenze dirette e transitive dai Package Manager (npm, Maven, PyPi).. Secondo Clusit i cyber attacchi sono aumentati del 27% a livello globale.
Rischio Legale
Il 56% del codice ha problemi di licenza per un uso non corretto del Software Open Soursce, esponendo l'azienda a rischi per la compliance e il copyright.
Rischi dell'AI
Gli LLM generano codice che può includere "snippet" di codice OSS non conforme. C'è inoltre il rischio di "allucinazioni" e codice difettoso o non sicuro generato dall'IA. La mancata visibilità sulla qualità del codice utilizzato per addestrare l'LLM mette a rischio la proprietà intellettuale
Black Duck Application Security
Sicurezza Applicativa (AppSec). Superare i limiti della Difesa Perimetrale
Minimizza il Rischio lungo l'Intero Ciclo di Vita dello Sviluppo Software (SDLC)
Garantisci la sicurezza della tua software supply chain
Rispetta i requisiti della catena di approvvigionamento con una gestione completa del Software Bill of Materials (SBOM) ed elimina i rischi lungo l'intero ciclo di vita dello sviluppo dell'applicazione.
Accelera con l’IA senza rendere vulnerabile il tuo codice
Trasforma il tuo programma DevSecOps. Entra nell'era dello sviluppo guidato dall'AI. Automatizza la sicurezza con soluzioni user-friendly integrate nelle pipeline CI/CD.
Potenzia la tua Strategia ASPM con Black Duck
La piattaforma Black Duck è l'Application Security Posture Management ottimale. Copre un ampio spettro di Application Security Testing (AST), includendo: SAST, SCA, IAST, DAST e ASPM.
SCOPRI DI PIÙRiconosciuto da Gartner® come Leader per 7 anni consecutivi
Nel Magic Quadrant™ 2023 per Application Security Testing, Black Duck eccelle sia nella Capacità di Esecuzione che nella Completezza della Visione
42%
Riduzione del tempo dedicato alle revisioni manuali del codice
66%
Diminuzione del tempo impiegato per la mitigazione delle vulnerabilità
58%
Ottimizzazione del tempo speso nella rielaborazione delle vulnerabilità
Survey of 104 Black Duck customers, condotta da UserEvidence (Scarica lo Studio sul Valore di Black Duck)
QUALI TIPI DI ANALISI ESEGUE BLACK DUCK?
Black Duck è una piattaforma versatile e completa per eliminare tutti i punti ciechi
Black Duck risponde al problema della sicurezza, concentrandosi sull'integrazione e sulla prioritizzazione. Il suo obiettivo è includere la gestione del rischio in un flusso DevSecOps, testando ogni commit, build e deployment. Lo scopo non è tanto e non solo risolvere subito ogni problema, ma creare una baseline su cui lavorare in modalità Constinous Improvement senza blocarre lo sviluppo.
Tipo di Analisi | Descrizione Focus | Integrazione con lo Strumento |
---|---|---|
SCA
Software Composition Analysis
|
Analisi di librerie, framework e componenti Open Source di terze parti. | Black Duck, Black Duck Binary Analysis |
SAST
Static Analysis
|
Analisi del codice sorgente o binario proprietario (Custom Code) per identificare debolezze. | Coverity, Polaris fAST |
DAST
Dynamic Application Security Testing
|
Analisi dinamica delle applicazioni in esecuzione, simulando attacchi per identificare vulnerabilità reali. | Strumenti DAST dedicati |
IAST
Interactive AST
|
Combina SAST e DAST, usando agenti nell'applicazione in esecuzione. | Seeker |
ASPM
Application Security Posture Management
|
Visione olistica della sicurezza ed integrando il supporto al risk management. | Polaris / Software Risk Manager |
Governance e Controllo
Black Duck Platform Software Risk Manager
Piattaforma Unificata
Centralizza la AppSec. Ottieni visibilità totale con oltre 180 integrazioni e report consolidati per decisioni strategiche.
Precisione Chirurgica
Elimina i falsi positivi. Mappa ogni vulnerabilità fino alla singola riga di codice per una remediation immediata e mirata.
Compliance Automatizzata
Definisci e orchestra policy di sicurezza standardizzate per garantire governance e conformità su migliaia di applicazioni.
Scala la sicurezza on-demand. Esegui analisi SAST, SCA e DAST concorrenti senza limiti, per qualsiasi portfolio applicativo.
Partner Italiano Black Duck
Se cerchi un partner che garantisca l'efficacia del tuo investimento in sicurezza, Miriade è il player ideale. Offre competenza strategica per ottimizzare la sicurezza del codice, gestire i rischi (inclusi quelli del codice generato da IA) e integrare la AppSec in una visione di sicurezza aziendale olistica, che comprende anche l'infrastruttura e la protezione perimetrale.
Chiedi ora una Demo >
Vendita e implementazione delle piattaforme Black Duck, Coverity, Seeker, Polaris.
Messa a Terra veloce delle soluzioni.
Ottimizzazione del Codice e della Security Posture, fornendo consulenza specialistica per affrontare l'aumento di codice generato da AI.
ASSESSMMENT DI SICUREZZA
Analisi approfondita sull’infrastruttura IT e sulle tecnologie di sicurezza.
SICUREZZA PERIMETRALE
Installazione e configurazione di prodotti come FortiGate e FortiWeb.
AD HARDENING
Analisi di Active Directory, Entra ID e Okta per rilevare vulnerabilità e best practice non rispettate.
FAQ (Frequency Asked Question)
Miriade S.r.l.
1. Cos'è la Sicurezza Applicativa (AppSec) e perché è importante?
La Sicurezza Applicativa, o AppSec, è l'insieme delle pratiche volte a proteggere le applicazioni software da minacce e vulnerabilità. È fondamentale perché la difesa tradizionale dei confini aziendali (perimetrale) non è più sufficiente. L'AppSec si concentra sulla prevenzione dei difetti di sicurezza durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC), non solo nella fase finale di test.
2. Qual è il rischio principale del codice Open Source (OSS)?
Circa il 70% del codice nelle applicazioni commerciali proviene da componenti Open Source, che possono contenere vulnerabilità nascoste. Queste vulnerabilità possono derivare da frammenti di codice, librerie di terze parti e, in particolare, da dipendenze dirette e transitive gestite tramite package manager come npm o Maven. Inoltre, il codice OSS potrebbe presentare problemi di licenza, esponendo le aziende a rischi legali e di copyright. L'uso di codice Open Source introduce, di fatto, due tipi principali di rischio, entrambi legati a una gestione non controllata dei componenti:
- Rischio di Sicurezza (Vulnerabilità Nascoste) - La maggior parte delle applicazioni moderne è costruita su componenti Open Source. Il rischio nasce quando questi componenti, o le loro dipendenze transitive, contengono vulnerabilità di sicurezza non note o non corrette. Un singolo componente vulnerabile, gestito tramite package manager come npm o Maven, può agire come un cavallo di Troia, esponendo l'intera applicazione ad attacchi.
- Rischio di Compliance (Violazioni di Licenza) - Ogni componente Open Source ha una licenza che ne definisce i termini di utilizzo. Ignorare o violare queste licenze (un problema presente in oltre la metà del codice OSS) espone l'azienda a rischi legali, violazioni di copyright e problemi di proprietà intellettuale sul software sviluppato.
3. Cos'è un attacco alla supply chain del software?
Un attacco alla supply chain del software si verifica quando un aggressore compromette un componente software di terze parti per introdurre codice dannoso in molteplici applicazioni che dipendono da quel componente. L'attacco a SolarWinds e le recenti compromissioni di pacchetti nel repository npm sono esempi evidenti di come questo tipo di attacco possa avere un impatto devastante.
4. Gli assistenti di codice basati su IA (AI Code Assistants) sono sicuri?
Gli assistenti di codice basati su Intelligenza Artificiale, come i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), introducono nuovi rischi per la sicurezza. Possono generare codice che include "snippet" di software Open Source non conformi o difettoso. Inoltre, la mancanza di trasparenza sui dati di addestramento degli LLM può mettere a rischio la proprietà intellettuale di un'azienda.
5. Cosa significa SAST, DAST e SCA?
Sono tre tipi fondamentali di analisi nella sicurezza applicativa:
- SCA (Software Composition Analysis): analizza le librerie e i componenti Open Source di terze parti per identificare vulnerabilità e problemi di licenza.
- SAST (Static Application Security Testing): analizza il codice sorgente proprietario (custom code) per trovare debolezze e difetti di sicurezza prima che l'applicazione venga eseguita.
- IAST (Interactive Application Security Testing): combina le tecniche di SAST e DAST, utilizzando agenti che monitorano l'applicazione mentre è in esecuzione per identificare le vulnerabilità in tempo reale.
6. Come aiuta Black Duck a gestire le vulnerabilità senza rallentare lo sviluppo?
Black Duck trasforma la sicurezza da blocco a processo parallelo e continuo, grazie alla sua integrazione flessibile nel modello DevSecOps. Invece di imporre un unico controllo, può essere inserito in modo autonomo ed efficace in molteplici punti del ciclo di sviluppo,. Eccone alcuni esempi.
- Direttamente nell'IDE dello sviluppatore
- A ogni commit del codice
- Durante la build automatizzata
- O prima del deployment in produzione
Il suo punto di forza è trasformare i risultati di queste scansioni in azioni concrete: prioritizza le vulnerabilità più critiche, fornisce indicazioni chiare per la risoluzione e si integra con strumenti come Jira o Slack per automatizzare ticket e notifiche, inserendosi senza frizioni nel workflow esistente.
7. Quali altri tipi di rischi rileva Black Duck?
Black Duck, all'interno della suite Synopsys, offre una visione olistica della sicurezza che va oltre l'analisi della composizione software (SCA). Rileva anche:
- dati sensibili "hard-coded": individua password, chiavi API e altri segreti sensibili direttamente nel codice o nella pipeline di sviluppo, utilizzando oltre 200 controlli specifici.
- Errori di configurazione IaaC (Infrastructure as a Code): analizza i file di configurazione per identificare accessi non sicuri, permessi eccessivi o falle nella protezione dei dati. Fornisce un contesto completo del rischio per tecnologie come Terraform, Kubernetes, Ansible, Docker, CloudFormation e Helm, supportando standard di settore come i CIS Benchmarks.
8. Perché scegliere Miriade come partner per implementare Black Duck?
Scegliere Miriade va oltre la semplice acquisto di una licenza. Miriade offre un triplice valore aggiunto:
- Prodotto: fornisce e implementa l'intera piattaforma Synopsys (Black Duck, Coverity, etc.).
- Tempo: accelera l'adozione e la messa in opera delle soluzioni di sicurezza.
- Consulenza: offre competenza strategica per ottimizzare il codice e la postura di sicurezza, aiutando anche a gestire i rischi derivanti dal codice generato da IA.
Inoltre, Miriade integra la sicurezza applicativa con servizi olistici come l'hardening di Active Directory e la sicurezza perimetrale (es. FortiGate), offrendo una protezione completa.
9. Perché scegliere Black Duck per la sicurezza delle applicazioni?
Le soluzioni AppSec di Black Duck consentono ai clienti di identificare il rischio aziendale derivante dall'utilizzo del software. L'ampiezza del portafoglio Black Duck consente alle organizzazioni di creare fiducia nel software che producono e nel software che alimenta la loro attività. Con le soluzioni Black Duck, i team di sviluppo possono verificare la sicurezza e la qualità del loro codice con la stessa rapidità con cui lo scrivono. I team di sicurezza e operativi dei clienti utilizzano le soluzioni Black Duck per gestire in modo proattivo il rischio software e concentrare gli sforzi di bonifica.
10. Chi sono i Clienti di Black Duck?
Black Duck è uno rei leader riconosciuti per gli AST. Lavora con 49 delle 100 aziende incluse nel Fortune 100, con 6 delle maggiori 10 società di servizi finanziari, con le 10 maggiori Technology Companies e 6 delle prime 10 aziende del settore Healthcare. La missione di Black Duck è aiutare le organizzazioni a costruire fiducia nei loro softwtare, gestendo i rischi delle applicazioni alla velocità che richiede il business aziendale.
11. Come si posiziona Black Duck tra le soluzioni di Application Security Management?
Black Duck ha il più grande portafoglio AppSec sul mercato, con due miliardi di dollari investiti in 14 acquisizioni. Solo Black Duck detiene la designazione di Leader in tutte e tre le valutazioni degli analisti per la sicurezza delle applicazioni. Il Gartner® Magic Quadrant™ per la sicurezza delle applicazioni per sette volte consecutive. The Forrester Wave™ per i test di sicurezza delle applicazioni statiche e The Forrester Wave™ per l'analisi della composizione del software-